Norme che regolano l'edilizia libera e le opere che richiedono la comunicazione di inizio lavori. Fonte: guida del Consiglio Nazionale Notariato (studio 893/2013).
Edilizia libera
Sono interventi di edilizia libera quelli che non richiedono alcun titolo abilitativo o specifiche comunicazioni:
Manutenzione ordinaria (definiti dall’articolo 1, comma 3, lettera a, del DPR 380/2001): opere volte a riparare, rinnovare e sostituire le finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti.
Eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o ascensori esterni, o di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio.
Comunicazione inizio lavori
Sono interventi che richiedono una comunicazione di inizio lavori da inoltrare, anche in via telematica, al SUE del Comune di competenza. Non sono necessarie autorizzazioni a meno che l’immobile non sia sottoposto a vincoli ambientali o storici (nel qual caso, si seguono le stesse regole per la SCIA):
Manutenzione straordinaria le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, per realizzare ed integrare i servizi igienici e tecnologici, l’apertura di porte interne o lo spostamento di pareti interne che non alterino la volumetria complessiva degli edifici e non comportino modifiche delle destinazioni di uso. Sono ricompresi anche il frazionamento ed accorpamento delle unità immobiliari con esecuzione di opere anche se comportanti la variazione delle superfici delle singole unità immobiliari nonché del carico urbanistico purché non sia modificata la volumetria complessiva e si mantenga l’originaria destinazione d’uso.
Per questi interventi bisogna trasmettere anche i dati dell’impresa a cui vengono affidati i lavori e una relazione di un professionista abilitato per la conformità a norme vigenti.
Pavimentazione e finitura di spazi esterni, compresa la realizzazione di intercapedini interrate e non accessibili, vasche di raccolta acque, locali tombati.
Pannelli solari, fotovoltaici e termici, senza serbatoio di accumulo esterno, da realizzare al di fuori della zona A di cui al decreto del Ministro per i lavori pubblici 1444/1968.
Aree ludiche senza fini di lucro ed elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
La mancata comunicazione di inizio lavori o la mancata trasmissione della relazione tecnica comportano una sanzione di 258 euro, ridotta di due terzi se la comunicazione è effettuata spontaneamente quando l’intervento è in corso di esecuzione.
La legge di stabilità 2014 (n. 147, del 27 dicembre 2013) ha prorogato la detrazione fiscale per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014. La stessa...
Il disegno di legge n. 1120 «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014)», all'esame del Senato, prevede la proroga delle detrazioni per ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energe...
Il decreto legge n. 63/2013 ha prorogato al 31 dicembre 2013 la possibilità di detrarre dall’irpef nella misura del 50%, le spese sostenute per ristrutturazioni edilizie.
La detrazione va sempre ripartita in dieci quote annuali di pari importo.
...
In favore dei contribuenti che effettuano interventi di riqualificazione energetica di edifici esistenti è riconosciuta una detrazione dall’Irpef e dall’Ires - in dieci rate annuali di pari importo - delle spese sostenute.
Questa agevolazione, ...
Con l’abolizione dell’IMU 2013 per la “prima casa” cambia l’impianto della tassazione sugli immobili che debutterà dal 1° gennaio 2014: la cosidetta Service Tax.
IMU sulla prima casa
Viene abolita la prima rata per tutte le cate...
Le spese per il riscaldamento centralizzato possono essere ridotte in base alla riforma del condominio entrata in vigore il 18 Giugno 2013. Al singolo condomino è infatti riconosciuta la possibilità di distaccarsi dal riscaldamento centralizzato se...
Il Governo ha dato via libera al nuovo Decreto che prevede un forte potenziamento dell’attuale regime di detrazioni fiscali che passerà, per gli interventi di miglioramento dell’efficienza energetica, dal 55% al 65%.
Il decreto inoltre preved...
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 130 del 05/06/2013 il D.L. 04/06/2013, n. 63, che mira a favorire la riqualificazione energetica dei fabbricati.
Il decreto prevede un forte potenziamento dell’attuale regime di detrazioni fiscali che passer...
L’Agenzia delle Entrate con risoluzione n. 22/E ha chiarito che è possibile fruire della detrazione IRPEF per il recupero edilizio (36/50 per cento) anche per l’acquisto e per l’installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di energ...